Indagine 2017 del POLIMI: “Il banking non sarà più lo stesso”.
L’intervista a Filippo Renga, direttore Osservatorio Digital Finance (Politecnico di Milano).
Come sta cambiando il mondo finanziario
“L’innovazione Digitale nel mondo finanziario sta portando cambiamenti sostanziali nel modo di “fare” banca e assicurazione, perché cambia radicalmente il modo di lavorare. I servizi finanziari, se ci pensiamo, sono informazioni e, quindi, il digitale interviene in maniera costante in tutto il processo di erogazione, con un impatto pervasivo a tutti i livelli, sia nella proposizione dei servizi, sia nei processi interni.
Si tratta di un cambiamento epocale che richiederà un vero e proprio mutamento del DNA da parte di tutti gli operatori, che siano banche, assicurazioni o gestori del risparmio”.
Startup: una minaccia per il mondo bancario?
“Il cambiamento epocale portato dalla Digital Innovation ha influenzato in maniera decisiva anche il mondo delle Startup.
Questi ultimi sono attori che sviluppano e propongono sul mercato nuovi servizi, ma in modo rapido ed efficace. E, in questo, si adattano molto più velocemente e smart ai cambiamenti radicali imposti dalla rivoluzione digitale, rispetto agli operatori già esistenti. Tutto questo, naturalmente, è possibile anche grazie a una mole sostanziale di finanziamenti (circa 26 miliardi di dollari) e una numerosità elevata a livello internazionale: noi abbiamo censito oltre 730 Startup finanziate negli ultimi 2 anni e nate meno di 5 anni fa.
Queste realtà hanno un impatto dirompente sul mercato: nuovi approcci, nuovi modi di fare, nuovi prodotti e servizi…
Sono però, oggettivamente, una vera e propria risorsa. In primo luogo per il territorio, ma anche per il mondo bancario e assicurativo stesso: stiamo parlando, infatti, di nuovi potenziali partner, che apportano risorse giovani con nuove idee e tanta voglia di fare. Con una marcia in più: utilizzano in modo “fisiologico” nuovi modelli di business quasi totalmente influenzati dal Digitale. E che le banche possono fare propri”.
La Digital Innovation nell’ottica di un recupero di efficienza
“Le innovazioni portate dal digitale cambiano la modalità propositiva del mondo bancario. Ma anche i processi interni.
Queste innovazioni consentono maggiore tracciabilità, una verifica più ampia e puntuale di tutti gli elementi di compliance e, soprattutto, vanno ad agire su una riduzione di costi per l’erogazione dei servizi.
In pratica, l’innovazione digitale costringe a rendere più competitivo il mondo finanziario e questo processo, che impone efficienza crescente, può essere governato dalle banche appoggiandosi, da un lato, al mondo delle Startup mentre, dall’altro, ricorrendo a fornitori specializzati su specifiche innovazioni digitali e di processo rilevanti, che diventano componente fondamentale del proprio business”.